Il territorio
Le sedi di Avellino, Mirabella Eclano e Montoro si trovano in una parte della provincia di Avellino dove l’indirizzo di studi “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” è pienamente radicato. Questa zona si distingue per vaste aree protette, prodotti tipici DOP e un ricco patrimonio culturale che si esprime nei borghi, nei siti dell’archeologia classica, medievale e industriale, oltre ai luoghi della spiritualità.
La filiera agroalimentare è una componente significativa dell’economia locale, per quanto dopo il terremoto del 1980 si sia puntato all’industrializzazione. Questa in realtà non ha mai rappresentato la reale vocazione del territorio ed il settore è oggi in profonda crisi.
La Regione Campania ha sempre insistito sull’attrattiva del turismo del vino e sull’integrazione tra ambiente, cultura ed enogastronomia per favorire e potenziare una visibilità collegata alle principali e tradizionali mete del litorale campano. Del resto, dal post – pandemia sono cresciute in Italia le forme di turismo enogastronomico, esperienziale, verde e dei sentieri, lento, dei borghi, ma anche religioso o degli eventi: in generale turismi le cui caratteristiche rendono l’Irpinia una meta attraente, che non può comunque portare ai grandi numeri del turismo di massa.
Sistema dei beni culturali e degli itinerari di interesse strategico
Geoturismo, tradizioni e prodotti tipici della provincia di Avellino
Il nostro legame con la comunità
In questo contesto la scuola contribuisce alla qualità dei servizi di ristorazione, accoglienza e promozione del territorio, preparando le sue studentesse ed i suoi studenti con competenze in grado di rispondere anche alle nuove professioni di settore emergenti.
Ci confrontiamo direttamente con il territorio attraverso iniziative con le quali curiamo il protagonismo delle studentesse e degli studenti nella promozione dei prodotti e della cultura locale: eventi enogastronomici, progetti per uno sviluppo responsabile e innovativo, fiere locali e partnership con produttori e operatori turistici,
Collaboriamo con ristoranti, hotel, produttori locali e associazioni turistiche per valorizzare le eccellenze irpine, offrendo alle studentesse e agli studenti opportunità di crescita professionale.
Pubblicato: 01.09.2023 - Revisione: 16.10.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.