Adatto a chi
- vuole operare nel settore della ricezione e dell’ospitalità per valorizzare le risorse e gli aspetti tipici del territorio italiano, diventando “portavoce” della nostra cucina e dell’ospitalità nel mondo;
- ha interesse per le tradizioni locali e le nuove tendenze enogastronomiche nazionali e internazionali;
- considera importante offrire al cliente servizi personalizzati e vuole contribuire alla promozione dei beni culturali e ambientali, e delle tipicità enogastronomiche e dell’ospitalità per veicolare un’immagine rappresentativa della varietà e della ricchezza dei prodotti e delle tradizioni Made in Italy.
Imparerai a
- operare in modo autonomo nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti, nel rispetto delle diverse culture e delle specifiche esigenze alimentari o di accoglienza;
- utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione e di commercializzazione dei servizi e dei prodotti promuovendo anche le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche;
- realizzare pacchetti di offerta turistica integrati con i principi dell’ecosostenibilità ambientale.
ENOGASTRONOMIA
Attività operative e gestionali dei prodotti e servizi enogastronomici
ACCOGLIENZA TURISTICA
Organizzazione e gestione delle attività di ricevimento.
Tradizione e folclore.
SERVIZI DI SALA E VENDITA
Attività operative e gestionali dei prodotti e servizi enogastronomici
Pubblicato: 18.02.2024 - Revisione: 19.03.2024
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.