Descrizione
Descrizione
Il Riesame della Direzione è l’atto formale attraverso il quale la Dirigente scolastica e lo staff di direzione, ad intervalli pianificati, verificano il sistema di gestione per la qualità per assicurarne la continua idoneità, efficacia e adeguatezza, nonché l’allineamento agli indirizzi strategici dell’organizzazione:
- idoneità nel senso di essere conforme ai requisiti del sistema che la scuola ha adottato volontariamente (ISO 9001);
- adeguatezza intesa come capacità di gestire i rischi che si presentano nel sistema;
- efficacia che indica la capacità di conseguire i risultati attesi e, quindi, eseguire i processi come pianificato.
Il sistema mira al miglioramento continuo del servizio e alla soddisfazione di studentesse, studenti, famiglie e territorio.
Il riesame integra la logica di miglioramento del sistema nazionale di valutazione (SNV), che richiede alla scuola la presentazione del RAV, del PdM e della Rendicontazione Sociale. Questi documenti sono focalizzati sui risultati educativi raggiunti (il “cosa” è stato fatto e dove migliorare), mentre il Riesame è lo strumento interno che analizza questi risultati per verificare l’efficacia dei processi (il “come” si realizzano le attività).
Nel riesame si identificano gli scostamenti e le criticità, analizzando le cause di malfunzionamento del sistema (risorse, formazione, procedure) e definendo azioni correttive. Questo processo documenta le decisioni strategiche e gli impegni formali della direzione per il periodo successivo, per cui il riesame diventa un meccanismo di autocritica che assicura che il sistema organizzativo reagisca in modo efficace agli insuccessi e supporti il concreto miglioramento degli esiti formativi.
Gli elementi in ingresso del riesame
Il riesame è condotto prendendo in considerazione:
- lo stato delle azioni derivanti dai precedenti riesami
- i cambiamenti nei fattori interni ed esterni che sono rilevanti per il sistema di gestione per la qualità
- le informazioni sulle prestazioni e sull’efficacia del sistema, compresi gli andamenti relativi a
– soddisfazione e feedback delle parti interessate
– misura del raggiungimento degli obiettivi per la qualità
– non conformità e azioni correttive
– risultati di monitoraggi e audit interni
– prestazioni dei soggetti fornitori esterni di beni e servizi - l’adeguatezza delle risorse professionale e di quelle tecniche, infrastrutturali e economico-finanziarie
Gli elementi in uscita
Al termine del riesame, la/il docente responsabile per la qualità e l’autovalutazione (R-SGQAV) redige il verbale, in cui riporta in modo chiaro gli argomenti trattati, evidenziando le decisioni prese su
- le opportunità di miglioramento
- ogni esigenza di modifica al sistema
- le risorse necessarie per sostenere il sistema
Il Riesame della Direzione si svolge due volte all’anno, nei mesi di febbraio e giugno/luglio. In caso di cambiamenti organizzativi significativi, non conformità rilevanti o segnalazioni delle parti interessate, possono essere convocati riesami straordinari. La pianificazione è definita dalla Dirigente in collaborazione con la/il R-SGQAV e la DSGA, con un calendario comunicato tramite avviso pubblico sul sito web della scuola e via email alle/ai partecipanti diretti almeno 15 giorni prima.
Il verbale del riesame è portato a conoscenza del Collegio e del Consiglio di Istituto dalla Dirigente scolastica. Il riesame della direzione è conservato come informazione documentata.