Descrizione
Descrizione
I percorsi per la formazione scuola – lavoro si innestano nel curricolo scolastico come componente strutturale della formazione.
Sono progettati per il triennio e il relativo piano è parte integrante del PTOF. I Consigli di classe, sulla base del piano, programmano le specifiche attività annuali in linea con i bisogni formativi e delle aspettative delle studentesse e degli studenti e delle proposte delle / dei docenti tutor scuola lavoro.
La formazione scuola-lavoro mira a sostenere
- la capacità di orientarsi rispetto al mondo del lavoro connesso col profilo professionale, valutando le proprie aspettative per il futuro;
- lo sviluppo delle competenze trasversali, essenziali per la futura occupabilità e l’apprendimento permanente, in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani
Principi di realizzazione
La realizzazione dei percorsi si basa sui seguenti principi operativi e di rete:
a) didattica integrata e apprendimento pratico: sviluppo di un’azione didattica integrata che connette gli apprendimenti teorici con quelli pratici, favorendo l'”imparare facendo” e l’esperienza diretta in contesti lavorativi reali. Questo approccio mira a far emergere le attitudini, potenziare la motivazione e la partecipazione attiva in realtà professionali dinamiche e innovative;
b) co-progettazione e rete educativa: collaborazione e partnership con la società civile e il mondo del lavoro (la “comunità educante”). Questa sinergia è fondamentale per assicurare che la formazione offerta dalla scuola sia sempre aggiornata e in linea con l’evoluzione continua delle figure professionali, massimizzando il valore orientativo dei percorsi;
c) coinvolgimento e corresponsabilità: garanzia del coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti nella progettazione operativa dei percorsi all’interno dei Consigli di classe e promozione della corresponsabilità educativa delle famiglie nell’azione di supporto e accompagnamento delle scelte
Dimensioni dei percorsi di formazione scuola – lavoro
I percorsi sono declinati nell’Istituto attraverso tre dimensioni dell’orientamento: formativa (210 ore in convenzione con le aziende individuate), informativa e consulenziale

La valutazione
La valutazione dei percorsi FSL spetta al Consiglio di classe, tenuto conto delle osservazioni della /del tutor interna/o e di quella/o aziendale e sulla base degli strumenti predisposti in fase di progettazione e utilizzati negli insegnamenti coinvolti:
- compiti di realtà, prove esperte e project-work
- rubriche, schede di osservazione, diari di bordo
La valutazione concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte, al voto di comportamento e all’attribuzione del credito scolastico.
Lo svolgimento della formazione scuola – lavoro è requisito per l’ammissione all’esame di Stato.
Redazione del Piano FSL
La redazione tecnica è a cura della / del docente responsabile del centro PCC3 – Competenze trasversali e orientamento, che ne mantiene l’aggiornamento con il supporto informativo e operativo delle figure interne al centro di responsabilità e delle / dei tutor di classe.
Per il centro di responsabilità sono disponibili figure e relativi nominativi nel seguente documento: Area Pianificazione, coordinamento e controllo dell’offerta formativa (PCC).
Modulistica
La modulistica utilizzata è relativa a
A) Organizzazione e gestione dei percorsi FSL
- Rilevazione annuale delle aziende disponibili per i percorsi di alternanza;
- Scheda di valutazione dei rischi in ambiente di lavoro;
- Progetto formativo individuale;
- Convenzione scuola- azienda;
- Patto formativo tra studentessa / studente, famiglia tutor FSL di classe e tutor aziendale;
- Registro delle presenze e delle attività;
- Scheda di valutazione studentessa / studente (tutor aziendale)
- Report FSL da tutor interna/o
- Certificazione delle competenze
B) Documentazione per le studentesse/studenti
- Diario di bordo;
- Autovalutazione del percorso svolto (Modulo Google);
- Relazione finale annuale;
- Elaborazione per esame di maturità;
- Curriculum (modello ministeriale).
C) Questionari di percezione e valutazione FSL (moduli Google)
- Questionario studentessa / studente;
- Questionario strutture ospitanti.