logo della Repubblica italiana

Piano annuale per l’inclusione (PAI)

Punti di forza e criticità delle strategie inclusive nell’Istituto e obiettivi e azioni di miglioramento per il successivo anno scolastico

Descrizione

Descrizione
Il Piano annuale per l’inclusione (PAI) è il documento integrato nel PTOF che definisce l’utilizzo coordinato delle risorse per progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica, garantendo l’unitarietà dell’approccio educativo e didattico della comunità scolastica.
Viene redatto dal Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) a conclusione delle attività didattiche annuali, entro il mese di giugno, avendo così a disposizione le informazioni complete per analizzare le criticità e i punti di forza degli interventi di inclusione realizzati e per discutere e deliberare il piano in Collegio Docenti.
Nel successivo mese di settembre il GLI provvede all’adattamento del piano, sulla base delle effettive risorse assegnate dall’Ufficio scolastico regionale.

Struttura del PAI
Il Piano è costituito da due parti principali: analisi (rilevazione) e progettazione (obiettivi).
Parte prima: rilevazione e analisi
Si rilevano i dati e le risorse specifiche per l’inclusione nell’anno scolastico:

  • numero di studentesse e studenti con bisogni educativi speciali;
  • risorse professionali specifiche (interne e esterne) e le loro azioni;
  • risorse materiali interne e documentazione sulle procedure condivise;
  • rapporti (accordi, protocolli, ecc.) con i servizi socio-sanitari, le associazioni e altri enti;
  • rapporti scuola/famiglia e coinvolgimento delle famiglie in progetti e iniziative di informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva;
  • azioni di formazione e aggiornamento per il personale docente (strategie e metodologie educativo-didattiche inclusive, didattica speciale, interculturale / italiano L2; formazione su specifiche disabilità)

Parte seconda: obiettivi di miglioramento
Sulla base dell’analisi quantitativa e qualitativa effettuata, si stabiliscono gli obiettivi di incremento dell’inclusività, relativi a:

  • aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo;
  • percorsi specifici di formazione e aggiornamento del personale docente;
  • adozione di strategie di valutazione coerenti con pratiche inclusive;
  • organizzazione dei diversi tipi di sostegno (interno e esterno);
  • ruolo delle famiglie e della comunità nel supporto e nella partecipazione alle decisioni;
  • sviluppo di un curricolo attento alle diversità, alla promozione di percorsi formativi inclusivi e alle fasi di transizione dal primo ciclo e verso il mondo del lavoro;
  • acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione.

Criteri di inclusione (DLgs 66/2017)

  • Livello di inclusività del PTOF come concretizzato nel PAI;
  • realizzazione di percorsi per la personalizzazione, individualizzazione e differenziazione dei processi di educazione, istruzione e formazione,
  • livello di coinvolgimento dei diversi soggetti nell’elaborazione e nell’attuazione dei processi di inclusione;
  • realizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione delle competenze professionali del personale della scuola incluse le specifiche attività formative;
  • utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei risultati di apprendimento, anche attraverso il riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione;
  • grado di accessibilità e di fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi e, in particolare, dei libri di testo adottati e dei programmi gestionali utilizzati dalla scuola.