ISCRIZIONE AL CORSO DI ISTRUZIONE PER LE ADULTI E GLI ADULTI
INFORMATIVA
“L’apprendimento degli adulti è un elemento essenziale del ciclo dell’apprendimento permanente che copre l’intera gamma di attività di apprendimento formale, non formale e informale, sia generale che professionale, intraprese da adulti dopo aver lasciato il ciclo dell’istruzione e della formazione iniziali” (Risoluzione del Consiglio Europeo 2011/c 372/01 pubblicata sulla GUCE del 20 dicembre 2011).A partire dall’anno scolastico 2020/2021, presso l’IPSEOA Manlio Rossi-Doria sono stati attivati percorsi di istruzione per gli adulti di II livello (Corso serale), presso le sedi di Avellino e Mirabella Eclano (BURC 616 del 04/12/2019, Dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa – anno scolastico 2020/2021.
Possono iscriversi:
le/gli adulte/i, anche di cittadinanza non italiana, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del Primo ciclo di istruzione (scuola secondaria di I grado);
coloro che hanno compiuto 16 anni di età, in possesso del titolo di studio conclusivo del Primo ciclo di istruzione (scuola secondaria di I grado) che dimostrano di non poter frequentare il corso diurno.
Il percorso di secondo livello di istruzione professionale dell’Istituto Ipseoa Manlio Rossi-Doria prevede un quadro orario complessivo pari al 70 per cento rispetto a quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti professionali con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo ed è articolato in due periodi didattici, così strutturati:
SECONDO PERIODO DIDATTICO (classe terza e classe quarta) finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti professionali.
TERZO PERIODO DIDATTICO (classe quinta) finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione professionale.
In linea con la normativa vigente e in sintonia con la mission dell’istituto, questa comunità educante accompagna le/i proprie/i corsiste/i nel loro percorso di crescita civile ed umana, culturale e professionale promuovendo il benessere, la partecipazione e la condivisione nonché l’apprendimento permanente quale diritto della persona attraverso il riconoscimento delle competenze acquisite.
All’atto dell’iscrizione, pertanto, è necessario fare richiesta del riconoscimento delle competenze acquisite attraverso le esperienze di studio, di lavoro e/o di altra natura presentando apposita documentazione presso i nostri uffici di segreteria (titolo di studio pregresso, attestati a corsi di formazione, pagelle/attestati di frequenza di anni scolastici di scuola superiore fino all’interruzione). Sarà a cura di una apposita Commissione formulare un “Patto Formativo Individuale”, ad esito della procedura di riconoscimento dei crediti (prove valutative in ingresso finalizzate al riconoscimento dei crediti formativi relativamente al primo e/o al secondo periodo didattico) propedeutico alla personalizzazione del piano di studio (eventuale esonero orario, frequenza parziale delle attività didattiche, iscrizione ad anni successivi). La facoltà di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica si esercita al momento dell’iscrizione e la scelta vale per l’intero percorso di studi.
La fruizione a distanza (FAD) rappresenta una delle principali innovazioni dei percorsi di istruzione per gli adulti e rientra nell’ambito della personalizzazione dei piani di studio. La quota prevista viene accordata ad una percentuale non superiore al 20% del monte ore previsto. La domanda di iscrizione deve essere prodotta all’Istituzione scolastica entro il 25 luglio e non oltre il 15 ottobre del corrente anno scolastico.
È possibile in casi motivati e nei limiti dell’organico assegnato accogliere le domande di iscrizione pervenute oltre il termine purché suffragate da comprovate motivazioni e in linea con i criteri generali e le fattispecie definiti dal Collegio dei docenti. Per ulteriori informazioni è possibile recarsi e/o contattare direttamente gli uffici di segreteria dell’istituto Alberghiero ‘Manlio Rossi-Doria’ (i contatti sono presenti nella sezione dedicata sul sito istituzionale) oppure scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:
avrh04000x@istruzione.it
avrh04000x@PEC.istruzione.it
paolo.romano@alberghierorossidoria.edu.it (Responsabile del corso di istruzione per gli adulti)
Pubblicato: 18.02.2024 - Revisione: 08.09.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.