logo della Repubblica italiana

Rendicontazione sociale

Bilancio finale dell'autovalutazione con dati e indicatori sui risultati rispetto a priorità e traguardi triennali

Descrizione

Descrizione
La rendicontazione sociale è il documento, con il quale l’Istituto, dichiara quanto realizzato in termini di processi attivati e risultati raggiunti nel triennio appena concluso.
Rappresenta la fase finale del percorso di autovalutazione e miglioramento che la scuola effettua sulla base del Piano di Miglioramento (PdM), integrato nel PTOF. Nel PdM erano stati predisposti i processi da attivare per raggiungere i traguardi di miglioramento negli esiti delle studentesse e degli studenti identificati come priorità nel Rapporto di Autovalutazione (RAV).

La struttura della Rendicontazione sociale
La Rendicontazione sociale si articola in tre sezioni:

  • Contesto: sono riportati i fattori di contesto della scuola e le risorse disponibili presentate nel PTOF che, nel triennio di riferimento, hanno influenzato le scelte effettuate e favorito o ostacolato il raggiungimento dei risultati previsti;
  • Risultati raggiunti, suddivisi in

a) risultati legati all’autovalutazione e al miglioramento: evidenze documentate sulle attività svolte e sui risultati conseguiti, rispetto alle coppie “priorità-traguardo” definite nell’ultimo RAV pubblicato per gli esiti selezionati (risultati scolastici e risultati nelle prove standardizzate);
b) risultati legati alla progettualità della scuola: evidenze documentate sulle attività svolte e sui risultati ottenuti in relazione agli obiettivi formativi prioritari stabiliti nel PTOF, volti a promuovere il pieno sviluppo delle studentesse e degli studenti e contrastare le disuguaglianze che limitano le opportunità di apprendimento e inclusione (ex art. 1 comma 7 della L 107/2015);

  • Prospettive di sviluppo: illustrazione delle prospettive di sviluppo per il triennio successivo, tenendo conto dei risultati raggiunti nel ciclo precedente e in particolare degli eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi prefissati.

Finalità della rendicontazione sociale
Il documento promuove trasparenza e dialogo tra l’Istituto e le sue parti interessate, favorendo il miglioramento continuo del servizio scolastico. Le sue principali finalità sono:

  • comunicazione trasparente dei risultati: rendere conto dei risultati raggiunti e degli obiettivi prefissati al personale docente, alle studentesse e agli studenti, alle famiglie, al territorio e alle autorità ministeriali. Le informazioni sono presentate attraverso indicatori e dati comparabili, così da garantire un quadro completo e comprensibile dell’azione scolastica;
  • orientamento e miglioramento continuo: svolgere la funzione di collegamento tra un triennio e l’altro, orientando le scelte future e avviando un nuovo ciclo di autovalutazione e miglioramento;
  • coinvolgimento della comunità: favorire la partecipazione attiva delle parti interessate alla vita scolastica, promuovendo una collaborazione proficua con il territorio e costruendo consenso attorno alle scelte della scuola.

Gestione del processo di rendicontazione
La responsabilità della Rendicontazione Sociale coinvolge attivamente l’intera comunità scolastica, rappresentando il culmine di un processo triennale di valutazione e miglioramento. Le figure chiave sono:
Dirigente scolastica: in qualità di rappresentante legale e garante della gestione unitaria della scuola è responsabile dell’intero processo di valutazione e rendicontazione (RAV, PdM e Rendicontazione Sociale)
Nucleo interno di valutazione e miglioramento (NIVM): coordinato dalla / dal docente responsabile per la qualità e l’autovalutazione ha la responsabilità tecnica e operativa, supportando la Dirigente nella predisposizione, stesura tecnica e il monitoraggio. Composto da quattro docenti, rappresentanti del personale ATA, delle famiglie e della popolazione studentesca, il NIVM raccoglie i dati, analizza gli esiti del PdM, elabora il RAV e redige la Rendicontazione Sociale, in collaborazione con la Dirigente.
Figure di sistema: docenti collaboratrici / collaboratori della Dirigente, responsabili dell’Area Pianificazione coordinamento e controllo dell’offerta formativa, figure strumentali e responsabili di sede forniscono il supporto informativo negli ambiti di competenza
Collegio Docenti e Consiglio d’Istituto: il Collegio Docenti delibera sul raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi, di cui la Rendicontazione Sociale è testimonianza. Il Consiglio d’Istituto prende atto e garantisce la trasparenza e la condivisione del documento con le famiglie e il territorio.
La Rendicontazione sociale, redatta sul modello ministeriale del Sistema nazionale di valutazione (SNV), è pubblicata sul portale “Scuola in chiaro”, nella sezione dedicata: Rendicontazione sociale.