logo della Repubblica italiana

Piano di miglioramento (PdM)

Gli interventi specifici per migliorare gli esiti delle studentesse e degli studenti e la qualità dell'offerta formativa dell'Istituto

Descrizione

Il Piano di miglioramento (PdM), integrato nel PTOF alla sezione «Scelte strategiche», definisce uno o più percorsi, con le relative attività, per raggiungere, nel triennio di validità del PTOF, i traguardi connessi alle priorità strategiche definite attraverso il RAV.
Priorità e traguardi sono finalizzati al miglioramento degli esiti delle studentesse e degli studenti nelle aree di più elevata criticità tra

  • risultati scolastici;
  • risultati delle studentesse e degli studenti nelle prove standardizzate nazionali;
  • competenze chiave europee;
  • risultati a distanza.

Struttura e Articolazione dei Percorsi
1. Percorsi e obiettivi di processo
Ogni percorso del PdM (massimo 3 percorsi) è collegato ad uno o più obiettivi di processo nell’ambito dei processi organizzativi e didattici della scuola.
Gli obiettivi sono operativi, ossia definiti per consentire nel breve periodo (un anno scolastico) di fare un passo avanti nel raggiungimento dei traguardi e delle priorità.
2. Attività e progetti esecutivi
Ogni percorso è costituito da una o più attività che specificano

  • tempistica prevista per la conclusione dell’attività;
  • destinatarie/ destinatari
  • soggetti interni/esterni coinvolti
  • responsabile
  • risultati attesi.

Ogni attività è successivamente trasformata in un progetto esecutivo che dettaglia le operazioni previste con gli indicatori di monitoraggio e valutazione, l’impegno finanziario, l’analisi dei rischi e le azioni per la condivisione all’interno della scuola.
Ogni progetto è affidato ad una / un docente responsabile.

Figure chiave nella redazione e nella gestione
Dirigente scolastica: è responsabile della gestione dell’intero processo di miglioramento.
Nucleo interno di valutazione e miglioramento (NIVM): l’organismo, nella sua componente docente (quattro docenti con il coordinamento della / del docente Responsabile Qualità e Autovalutazione), predispone e monitora lo stato di avanzamento del PdM. Predispone i progetti esecutivi, confronta la situazione di partenza con il traguardo indicato nel RAV e rileva l’entità dei risultati conseguiti, con il supporto informativo e operativo delle /dei docenti responsabili dei progetti esecutivi.
Direttrice dei servizi generali e amministrativi (DSGA): per l’ottimizzazione e l’uso delle risorse finanziarie e strumentali.
Responsabili di progetto: coordinano le fasi operative dei rispettivi progetti, gestendone l’attuazione, il monitoraggio e predisponendo la rendicontazione finale.
La Dirigente e il NIVM

  • favoriscono il coinvolgimento diretto e la riflessione dell’intera comunità scolastica, sostenendo la condivisione degli obiettivi e delle modalità operative, e promuovendo la progettazione di azioni innovative per il miglioramento;
  • valorizzano le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM;
  • promuovono la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale.

Allegati

PDM

pdf - 948 kb

Contatti

Struttura responsabile del documento