Il PN Scuola e competenze 2021-2027 del MIM, finanziato tramite i fondi FESR e FSE+, contiene le priorità strategiche del settore istruzione ed ha una durata settennale.
Il Programma si colloca all’interno della Politica di Coesione 2021-2027 del governo italiano, nell’Obiettivo di Policy 4 – Un’Europa più sociale, area di intervento «istruzione e formazione».
La struttura del programma è così articolata:
- Priorità 1 – Scuola e Competenze (FSE+). Punta a migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione, promuovere la parità di accesso e l’apprendimento permanente.
La priorità si compone di tre obiettivi specifici, ognuno dei quali caratterizzato da specifiche azioni:
Obiettivo specifico: ESO4.5 – Migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida dell’apprendimento non formale e informale, per sostenere l’acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e promuovendo l’introduzione di sistemi formativi duali e di apprendistati (FSE+).
Obiettivo specifico: ESO4.6 – Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità (FSE+).
Obiettivo specifico: ESO4.7 – Promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale (FSE+).
- Priorità 2 – Le strutture per la scuola e le competenze (FESR). Si pone l’obiettivo di migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza.
La priorità ha un obiettivo specifico:
Obiettivo specifico: RSO4.2 – Migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza (FESR).
- Priorità 3 – Assistenza tecnica (FSE+). Rappresenta un elemento fondamentale per il supporto e la gestione del Programma, assicurando strumenti e metodi che ne consentono uno svolgimento efficace e coerente.
Per tale priorità non sono previsti obiettivi specifici
- Priorità 4 – Assistenza Tecnica (FESR). È finalizzata a supportare la gestione del programma.
Per tale priorità non sono previsti obiettivi specifici.


Pubblicato: 13.10.2025 - Revisione: 13.10.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.