Chi siamo

Le origini e l’evoluzione

L’Istituto ha origine nel 1990, come sezione staccata di Avellino dell’Istituto De Medici di Ottaviano, unico nella provincia di Avellino a offrire un indirizzo di studi per i servizi alberghieri e della ristorazione.

Nell’anno scolastico 1997-98 la Regione Campania ne riconosce l’autonomia con la denominazione di “Manlio Rossi-Doria”, contando già 530 alunni e inaugurando una succursale in città.

Tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio del Duemila, l’Istituto opera in più sedi dislocate in diverse zone del capoluogo. Sono effettuati interventi di adeguamento dei laboratori di settore, scientifici (Chimica-Fisica e Scienza degli Alimenti) e multimediali grazie ai finanziamenti europei (FESR).

Dal 2002 al 2012 sono aperte nuove sedi staccate in provincia: Montoro Inferiore, Ariano Irpino, Lioni e Marzano di Nola, successivamente passate ad altre scuole nei rispettivi Comuni e o divenute autonome. Per un anno l’Istituto ha gestito una classe presso la casa circondariale di Lauro. Dal 2012-13, si associa la sede di Mirabella Eclano e, a seguito del riordino scolastico regionale del 2023-24, anche quella di Montoro

L’istituto ha visto l’avvicendamento di tre dirigenti scolastici, il primo in carica dall’anno dell’autonomia fino al pensionamento e gli altri due nominati alla fine della loro carriera.

L’attuale Dirigente, in carica dal 2014-15, ha condiviso immediatamente con la comunità scolastica una visione di sviluppo per promuovere il miglioramento continuo dell’offerta formativa, attraverso

  • l’ampliamento e la diversificazione delle opportunità di apprendimento sia per le competenze di base che tecnico-professionali;
  • il coinvolgimento di tutte le parti interessate nelle decisioni
  • la realizzazione di partnership qualificate
  • la cura per il comfort e il benessere negli ambienti di studio e di lavoro.

 

Le caratteristiche distintive del nostro Istituto oggi (solo quelle condivise nelle 4 sedi)

L’Istituto è un punto di riferimento autorevole in città e provincia, testimoniato dai riconoscimenti e premi, nonché dalle richieste per la gestione di eventi e di banqueting. Tra le attività più qualificanti:

  • i laboratori di Cucina, Sala-bar e vendita, Accoglienza turistica, con tecnologie avanzate, dove si imparano le tecniche base e si sperimenta come valorizzare il Made in Italy e promuovere il patrimonio locale;
  • i tirocini curricolari in imprese ristorative, alberghiere e agenzie turistiche, a livello locale e nazionale;
  • gli stage all’estero per studentesse, studenti e docenti;
  • le esperienze di apprendimento con la realtà aumentata;
  • la collaborazione con gli enti di terzo settore per la cittadinanza;
  • le certificazioni per le lingue e l’informatica;
  • i laboratori-impresa e di comunicazione e grafica creativa;
  • I servizi di job placement per le studentesse e gli studenti in uscita e per le aziende.

L’Istituto è scuola polo per la formazione e per l’inclusione.